WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scure ‹scù·re› s.f.
-
~ Attrezzo usato per abbattere alberi e spaccare il legname, costituito da un ferro a taglio infisso su un manico lungo e robusto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scuro1 ‹scù·ro› agg.
- Di tonalità di colore intensa (rosso s.) o tendente al nero (un vestito s.)
Tenebroso: una notte s. - Come s.m., oscurità: non mi piace stare allo s.
Colore tendente al nero
Zona tratteggiata o dipinta in ombra: i chiari e gli s. di un disegno. - estens. e fig. Visibilmente contrariato: era s. in volto
Difficilmente comprensibile: parole s.
Sventurato o funesto: tempi s.
scuro2 ‹scù·ro› s.m.
-
~ Ciascuna delle imposte che, applicate alla parte interna delle finestre, consentono la completa oscurità dell’ambiente.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scurire ‹scu·rì·re› v.tr. e intr. (scurìsco, scurìsci, ecc.)
- tr. Rendere scuro o più scuro: l’umidità ha scurito le pareti.
- intr. (aus. essere o avere). Con uso impers., farsi sera, imbrunire.
- intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare scuro o più scuro
Del cielo, rabbuiarsi, rannuvolarsi
Scurirsi in volto, di persona, incupirsi, accigliarsi.
'scure' si trova anche in questi elementi:
accetta
- fascio
- gattuccio
- malachite
- mannaia
- ombreggiatura
- pellegrino
- platace
- pomellato
- protezione
- scacchiera
- scorpena
- scricciolo
- strillozzo
- taglio
- tamia
- tigrato
- tigratura
- tonalità
- troncare
- venatura
- zebrato