santo

 [ˈsanto]


Forme flesse di 'santo' (n): pl: santi
Forme flesse di 'santo' (adj): f: santa, mpl: santi, fpl: sante

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
santo ‹sàn·to› agg. e s.m. (f. -a)
  1. agg. Attributo della divinità in quanto sommamente venerabile; spesso in formule d’invocazione devota: Dio s. e misericordioso
    estens. Di quanto ha rapporto con la divinità e con il culto: il nome s. di Dio la s. Messa
    Acqua s., l’acqua benedetta
    Olio s., l’olio per l’unzione degli infermi
    Anno s., l’anno del giubileo
    Settimana s., quella precedente la Pasqua (anal.: lunedì, martedì s., ecc.)
    Campo s., v. la grafia unita CAMPOSANTO
    Terra s., luoghi s., la Palestina
    Il S. Sepolcro, quello in cui fu sepolto Cristo
    S. Padre, il papa.
  2. agg. Ispirato a religiosa devozione o rettitudine esemplare: condurre una vita s.
    Guerra s., promossa per propagandare la propria religione o combattuta in difesa della stessa.
  3. agg. (fig.). Salutare o addirittura provvidenziale per utilità o efficacia: se lo aiuti faresti un’opera s. fam., per accentuare un tono d’impazienza: fammi il s. piacere di levarti di torno!
    Tutto il s. giorno, quanto è lungo il giorno, come espressione d’impazienza o di contrarietà: se ne sta tutto il s. giorno con le mani in mano!
    Di s. ragione, in gran quantità: le ha prese di s. ragione.
  4. agg. e s.m. Chi per le sue virtù sia stato riconosciuto dalla Chiesa degno di venerazione e quindi elevato all’onore degli altari: fare, dichiarare santo
    Premesso al nome proprio ha forma intera nel masch. se il nome comincia con s più consonante (santo Stefano) e nel femm. davanti a qls. consonante (santa Lucia); ha invece la forma sant’ davanti a vocale sia nel masch. che nel femm. (sant’Agata sant’Antonio); talvolta si usa la forma tronca san: san Giorgio, san Zeno, san Gregorio, san Placido
    Il nome dei santi preceduto dal titolo si usa per designare il giorno in cui la Chiesa ne celebra la festività (s. Pietro è festa riconosciuta) e in denominazioni di chiese, vie o piazze, luoghi geografici
    Non c’è santi (che tengano), per sottolineare l’inutilità di ogni sforzo diretto a impedire un fatto
    Non essere uno stinco di s., di chi si comporta in modo spregiudicato.

'santo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'santo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!