WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
puntato ‹pun·tà·to› agg.
-
~ Munito di uno o più punti
(LING). Lettera p., seguita da un punto, con valore di abbr. (es. s. per ‘santo’); anche, completata da un punto sopra o sotto, con funzione di segno diacritico
(MUS). Nota p., la nota che ha dopo di sé un punto, il quale indica che la durata della nota deve essere prolungata della metà del suo valore.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
puntare ‹pun·tà·re› v.tr. e intr. (come intr., aus. avere)
- tr. Poggiare l’estremità di un oggetto su qcs. facendo pressione: p. un palo in terra
Riferito a una parte del corpo, appoggiarla su qcs. premendo col peso del corpo: p. le mani sul pavimento, contro il muro
P. i piedi, fare forza sulle gambe per sorreggersi meglio (fig., ostinarsi in un atteggiamento intransigente, impuntarsi). - tr. Rivolgere verso un punto; indirizzare, dirigere: p. i riflettori sulla scena
P. il dito, l’indice contro qcn., dargli la colpa di qcs., accusarlo. - tr. (estens.) Mettere un’arma in posizione di tiro mirando a un dato bersaglio: p. la pistola contro una sagoma anche tr. pron.: si puntò la pistola alla tempia.
- tr. Del cane da caccia, protendere il muso verso la selvaggina avvertendone l’odore: il cane puntò una lepre anche assol.: il cane sta puntando.
- tr. Giocare una certa somma; scommettere: p. 100 euro su un cavallo anche assol.: p. sul rosso, sul nero
P. sul cavallo perdente (o vincente), compiere una scelta sbagliata (o giusta). - intr. Avanzare verso un punto preciso; dirigersi: p. su Parigi p. verso est.
- intr. (fig.). Mirare a un obiettivo; tendere: p. alla promozione punta a diventare presidente
P. in alto, avere obiettivi ambiziosi. - intr. Fare affidamento; contare: p. sui giovani.
'puntato' si trova anche in questi elementi: