WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
saluto ‹sa·lù·to› s.m.
-
~ Gesto o espressione di familiarità, di cortesia o di deferenza, nell’occasione dell’incontro o del commiato: fare un cenno di s. in formule di cortesia o burocratiche (genrl. al pl.): distinti s.
Indirizzo di omaggio o di partecipazione: il ministro ha portato il s. del governo
Segno di reverenza o venerazione (s. alla bandiera) o di deferenza nei riguardi di un superiore (s. militare)
Togliere il s. a qcn., troncare qls. rapporto con lui.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
salutare1 ‹sa·lu·tà·re› agg.
- Che giova alla salute.
- fig. Utile e vantaggioso: un consiglio s.
salutare2 ‹sa·lu·tà·re› v.tr.
- Rivolgere a una persona un’espressione o un gesto amichevole o di augurio incontrandola o accomiatandosi da lei: s. un amico con un ‘buongiorno’ la saluto cordialmente.
- fig. Interrompere una data attività: s. l’attività agonistica.
- (MIL). Rendere onore a qcn. o a qcs. facendo il saluto militare.
- estens. Fare visita a qcn.: uno di questi giorni verrò a salutarti.
- Accogliere con manifestazioni ed espressioni di consenso o di critica: il suo arrivo fu salutato da una vera ovazione
Vedere, considerare o contemplare con piacere e ammirazione: salutiamo in lui l’eroe del giorno. - Abbandonare un luogo accomiatandosene: s. il paese natio. salutarsi v.rifl. recipr. ~ Scambiarsi cenni, gesti o parole di saluto.
'saluto' si trova anche in questi elementi:
abbozzare
- accennare
- addio
- affettuoso
- affrettato
- arrivederci
- avemmaria
- baciamano
- benarrivato
- benedizione
- bentornato
- bentrovato
- benvenuto
- biglietto
- braccio
- buffetto
- buonanotte
- buonasera
- buondì
- buongiorno
- caro
- che
- ciao
- confidenziale
- convenzionale
- ehi
- formula
- forzato
- grugnire
- levare
- mano
- mattinata
- oltre
- ossequio
- rispetto
- rivedere
- riverenza
- romano
- salam
- salamelecco
- salutare
- salute
- salve
- scappellata
- shalom
- stringere
- tendere
- timido
- togliere