WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rubrica ‹ru·brì·ca; meno correttamente rù·bri·ca› s.f.
- Nei codici o negli incunaboli, il titolo scritto in rosso dei singoli capitoli o delle singole opere.
- Sezione di un giornale o di un programma destinata alla trattazione di un part. argomento: r. culturale.
- Quaderno dai margini scalettati e distinti con lettere dell’alfabeto
genrc. Qls. elenco o repertorio: r. telefonica.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rubricare ‹ru·bri·cà·re› v.tr. (rubrìco, rubrìchi, ecc.; meno correttamente rùbrico, rùbrichi, ecc.)
- Nelle officine librarie antiche, scrivere in rosso i titoli dei singoli capitoli o delle singole opere trascritte in un codice.
- Annotare in una rubrica: ti ho rubricato sotto la M.
- fig. Catalogare: non è corretto r. Ungaretti tra gli ermetici.
'rubrica' si trova anche in questi elementi:
carosello
- columnist
- cronaca
- derubricare
- notiziario
- redazione
- rubricare
- rubricista
- scrivere