rigo

 [ˈrigo]


Forme flesse di 'rigo' (nm): pl: righi
Dal verbo rigare: (⇒ coniugare)
rigo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
rigò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rigo ‹rì·go› s.m. (pl. -ghi)
    ~ Linea tracciata su un foglio o anche linea di scrittura: scrivi dritto sul r. hai saltato un r.
    (MUS). R. musicale, serie di cinque linee per la notazione musicale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rigare ‹ri·gà·re› v.tr. (rìgo, rìghi, ecc.)
  1. Segnare tracciando righe: r. un foglio di carta
    fig. Solcare con rivoli: le lacrime gli rigavano il volto.
  2. estens. Sfregiare tracciando righe: gli hanno rigato la carrozzeria della macchina.
  3. Come intr. (aus. avere), comportarsi in modo irreprensibile: bada di r. diritto! lo farò r. io quel fannullone!

'rigo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'rigo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!