WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
patina ‹pà·ti·na› s.f.
- Velatura che si forma col tempo sugli oggetti, alterandone l’aspetto superficiale: la p. dei vecchi quadri anche fig.: la p. del tempo.
- Materiale da applicare in sottili strati superficiali.
- (MED). P. linguale, strato giallo-grigiastro che ricopre la superficie dorsale della lingua, per lo più in corrispondenza di affezioni gastroenteriche.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
patinare ‹pa·ti·nà·re› v.tr. (pàtino, ecc.)
- Alterare una superficie determinando su di essa la formazione di una patina: il tempo aveva patinato la tela del quadro.
- (TECN). Ricoprire artificialmente di una patina: p. una scultura in bronzo
Sottoporre la carta a patinatura.
'patina' si trova anche in questi elementi:
anticato
- arcaicità
- impastato
- ingiallito
- ossidare
- patinare
- patinatura
- verderame
- vernice