patina

 [ˈpatina]


Forme flesse di 'patina' (nf): pl: patine
Dal verbo patinare: (⇒ coniugare)
patina è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
patina ‹pà·ti·na› s.f.
  1. Velatura che si forma col tempo sugli oggetti, alterandone l’aspetto superficiale: la p. dei vecchi quadri anche fig.: la p. del tempo.
  2. Materiale da applicare in sottili strati superficiali.
  3. (MED). P. linguale, strato giallo-grigiastro che ricopre la superficie dorsale della lingua, per lo più in corrispondenza di affezioni gastroenteriche.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
patinare ‹pa·ti·nà·re› v.tr. (pàtino, ecc.)
  1. Alterare una superficie determinando su di essa la formazione di una patina: il tempo aveva patinato la tela del quadro.
  2. (TECN). Ricoprire artificialmente di una patina: p. una scultura in bronzo
    Sottoporre la carta a patinatura.

'patina' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'patina':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!