WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pasticcio ‹pa·stìc·cio› s.m. (pl. -ci)
- (GASTR). Pietanza cotta al forno, variamente composta, ma per lo più rivestita di una crosta di pasta: p. di maccheroni.
- fig. Simbolo di disordine o confusione nell’esecuzione di un lavoro o nell’espressione di una serie di idee: che p. hai fatto?
Faccenda o situazione imbrogliata o complicata: combinar pasticci siamo in un bel p. - (MUS). Nel ’700, opera teatrale raffazzonata con pezzi di autori o di composizioni differenti.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pasticciare ‹pa·stic·cià·re› v.tr. (pastìccio, pastìcci, ecc.)
- Eseguire in modo confuso e disordinato: che cosa stai pasticciando?
- Sporcare, imbrattare
Fare sgorbi, cancellature su qcs.; scarabocchiare: p. le pagine di un libro. - assol. Combinare pasticci, agire senza ordine e metodo, con poca precisione: il ragioniere ha pasticciato con la contabilità.
'pasticcio' si trova anche in questi elementi:
arrosto
- cacciare
- casino
- fare
- fegato
- gâteau
- gattò
- oca
- pasticciare
- pastrocchio
- pâté
- pateracchio
- timballo
- tortino
- verità