WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parlata ‹par·là·ta› s.f.
-
~ Modo di parlare caratterizzato da peculiarità locali: la p. barese.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parlare1 ‹par·là·re› s.m.
-
~ Modo di parlare: un p. lento, elegante, volgare il p. fiorentino.
parlare2 ‹par·là·re› v.intr. (aus. avere)
- Emettere suoni appartenenti a un sistema linguistico, articolare parole: il bambino comincia già a p. non p. con la bocca piena
Esprimere il proprio pensiero attraverso le parole, dire qcs.: p. sottovoce p. a voce alta p. con dolcezza, con arroganza
Lasciare p. qcn., non interrompere mentre dice qcs.
Non mi fate p., non inducetemi a dire cose spiacevoli
P. chiaro, in modo franco, duro e deciso
P. tra sé e sé, pronunciare a bassa voce il proprio pensiero
Senti chi parla!, a significare che chi si è espresso è la persona meno adatta a fare una tale affermazione. - Rivolgere la parola a qcn.: stai parlando a me? ehi, sto parlando con voi!
P. al vento, all’aria, al deserto, dire qcs. senza essere ascoltati
Parlarsi addosso, discorrere continuamente e con eccessivo compiacimento. - Comunicare con modalità differenti dall’uso della parola; esprimersi: p. a gesti, a segni p. con gli occhi.
- Dialogare, conversare: siamo rimasti a p. per più di un’ora
Avere un rapporto di amicizia, stima o intimità: non mi parla dai tempi del liceo
Avere come argomento: il film parla della rivoluzione francese. - Discutere su un argomento: p. di calcio con gli amici
Parliamo d’altro, cambiamo discorso
P. del più e del meno, conversare su argomenti di scarsa importanza. - Rivolgere a un uditorio un discorso, una lezione: il Papa parlerà ai fedeli p. alla televisione p. in pubblico.
- Informare: ho parlato a mio padre del nostro rapporto
Rivelare segreti o informazioni riservate: il prigioniero non parlò. - Esternare un progetto: è da mesi che parla di comprare un’auto nuova
Non se ne parla nemmeno (o neanche)!, è una cosa che non si può o non si deve fare. - Esprimersi in nome di altri: parlo a nome del sindacato
Parla per te, non mi attribuire il tuo pensiero. - fig. Riuscire a comunicare determinati sentimenti: gesti che parlano al cuore.
- fig. Far ricordare; rievocare: quel bosco parla della nostra infanzia
Mostrare con evidenza, essere significativo, decisivo: i fatti parlano da soli gli indizi parlano da sé. - Come tr., riferito a una lingua, essere capace di usarla; conoscere: p. tre lingue parla un tedesco perfetto
Usare, nell’esprimersi, una determinata lingua: per comunicare abbiamo parlato francese
P. due lingue diverse, avere opinioni completamente discordanti
P. la stessa lingua, avere la stessa opinione, intendersi, concordare
P. arabo, cinese, ostrogoto, turco, esprimersi poco chiaramente, senza farsi capire.
parlarsi v.rifl. recipr.
- Dirsi delle parole; dialogare, discutere: si parlarono a lungo senza giungere a un accordo.
- estens. Essere in rapporto di amicizia, avere buoni rapporti: non si parlano più da anni.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
parlato ‹par·là·to› agg.
- Appartenente alla lingua: il linguaggio p. l’uso p. anche s.m.: uno stile che imita il p.
- Fornito di colonna sonora: film p.
'parlata' si trova anche in questi elementi:
ammesso
- aramaico
- basco
- bielorusso
- brasiliano
- bulgaro
- catalano
- cinese
- corso
- feroese
- finlandese
- gallego
- gallese
- guida
- idioma
- islandese
- ladino
- lappone
- ligure
- lingua
- lituano
- maccheronico
- malgascio
- maltese
- neerlandese
- norvegese
- olandese
- panjabi
- polacco
- portoghese
- provenzale
- romanizzare
- russo
- scozzese
- scritto
- sicilianismo
- somalo
- spagnolo
- spanglish
- svedese
- turco
- ucraino
- ungherese
- usare
- usbeco
- vernacolo
- vivo