WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
simile ‹sì·mi·le; arc. anche si·mì·le› agg.
- Analogo o affine nell’aspetto o nei caratteri: due colori molto s. donna s. a una dea
Come s.m. e f., individuo con le stesse caratteristiche di un altro; prossimo: Cristo ci ha insegnato l’amore verso i nostri s.
Come s.m. con valore neutro, cosa, fatto, situazione simile: non ho visto nulla di simile in vita mia
E simili, per indicare una semplice relazione di affinità: inchiostri, coloranti e simili. - Di tale specie, siffatto: un successo s. non era immaginabile.
- (GEOM). Figure s., quelle che si corrispondono in una similitudine.
'simile' si trova anche in questi elementi:
acciottolare
- acetato
- acquascooter
- acrobatico
- affine
- alaccia
- albanella
- alcantara
- aliante
- alpacca
- ambrosia
- ameboide
- ananas
- aneto
- angelicato
- ansia
- arborescente
- archeotterige
- armonium
- arsella
- assimilare
- assiolo
- assomigliare
- asta
- avvicinare
- balista
- banjo
- basilisco
- bassetta
- bazzica
- beccaccino
- Belemnite
- bergamotto
- bomber
- bombo
- bottone
- brontosauro
- brugo
- caimano
- calamo
- calandra
- calandro
- calceo
- calcolo
- caleidoscopio
- calice
- calvinista
- camaleonte
- canapa
- canna