metallo

 [meˈtallo]


Forme flesse di 'metallo' (nm): pl: metalli

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
metallo ‹me·tàl·lo› s.m.
  1. (CHIM). Ciascuno degli elementi chimici caratterizzati da buona conducibilità termica ed elettrica, da elevata duttilità e malleabilità, da alto potere riflettente, da opacità alla luce, capaci di dare origine, in soluzione, a ioni carichi positivamente, e di formare con ossigeno ossidi a carattere basico
    M. pesanti, quelli con densità relativa superiore a 4 (es. piombo, ferro, rame)
    M. leggeri, quelli con densità relativa inferiore a 4 (es. alluminio, magnesio, berillio)
    M. nobili, quelli difficilmente ossidabili e attaccabili dagli acidi (es. platino, oro, osmio e rodio).
  2. estens. Lega metallica, es. bronzo e ottone: una maniglia di m.

'metallo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'metallo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!