WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
metallo ‹me·tàl·lo› s.m.
- (CHIM). Ciascuno degli elementi chimici caratterizzati da buona conducibilità termica ed elettrica, da elevata duttilità e malleabilità, da alto potere riflettente, da opacità alla luce, capaci di dare origine, in soluzione, a ioni carichi positivamente, e di formare con ossigeno ossidi a carattere basico
M. pesanti, quelli con densità relativa superiore a 4 (es. piombo, ferro, rame)
M. leggeri, quelli con densità relativa inferiore a 4 (es. alluminio, magnesio, berillio)
M. nobili, quelli difficilmente ossidabili e attaccabili dagli acidi (es. platino, oro, osmio e rodio). - estens. Lega metallica, es. bronzo e ottone: una maniglia di m.
'metallo' si trova anche in questi elementi:
acquatinta
- afnio
- alluminio
- amalgama
- amalgamare
- ampolla
- anaglifo
- ancia
- anello
- arcolaio
- argento
- arsenico
- bacchetta
- bagno
- bario
- barra
- bicarbonato
- bigodino
- bimetallismo
- bindella
- biossido
- bisolfuro
- blazer
- boccia
- bombola
- bomboletta
- boro
- braccialetto
- brasare
- brocca
- brunire
- brunito
- cadmio
- calandra
- calcinazione
- calcio
- caldaia
- caldano
- capsula
- caratare
- carburo
- carpenteria
- carta
- casco
- catenella
- cerio
- cesio
- cesto
- chiave
- cobalto