WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mancato ‹man·cà·to› agg.
- Che si è rivelato privo di efficacia; fallito: tentativo m.
Non avvenuto: in caso di mancato pegamento. - Di persona che non ha conseguito alcun risultato soddisfacente: uno scrittore m.
Che manifesta un talento naturale per una disciplina che non ha mai coltivato: reciti bene, sei un attore m.!
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mancare ‹man·cà·re› v.intr. (mànco, mànchi, ecc.)
- (aus. essere). Essere assente: in tavola manca il pane manca da casa da tre giorni m. a un appuntamento
Ci mancherebbe altro!, come scongiuro per fatti spiacevoli che potrebbero capitare o come espressione di cortesia che indica disponibilità: ci mancherebbe altro che non ti ospitassi!
Mi, ti, gli manca una rotella, un venerdì, di persona stravagante, un po’ matta. - (aus. essere). Essere necessario per il raggiungimento di un punto di arrivo o conclusione: mancano 2 giorni a Natale che ti manca per essere felice?
- (aus. essere). Essere oggetto di rimpianto o nostalgia: mi sei molto mancato.
- (aus. essere). Venire meno, diminuire: mi mancano le forze
eufem. Morire: è mancato ieri
Sentirsi m., essere sul punto di svenire. - (aus. avere). Essere privo o poco fornito: m. di buon senso, di educazione
M. di rispetto a qcn., trattarlo senza il dovuto riguardo
M. di parola, non mantenere le promesse fatte
Non mancare di, non tralasciare: non mancherò di partecipare. - Macchiarsi di una colpa, commettere un errore: ho mancato e sono pentito.
- Come tr., fallire, sbagliare: m. il colpo, il bersaglio.
'mancato' si trova anche in questi elementi:
disperdere
- ergo
- frustrazione
- mancare
- omicidio
- omissione
- padella
- politica
- protestare
- protesto
- ridondanza
- taglieggiare
- veto