WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
impero ‹im·pè·ro› s.m.
- L’autorità o la potestà imperiale, in quanto riconosciuta o esercitata: durante l’i. di Napoleone
Il territorio soggetto alla giurisdizione imperiale: l’i. etiopico la capitale dell’i.
L’insieme dei territori assoggettati alla sovranità di uno stato: l’i. Britannico
(ART). Stile i., caratterizzato da un ritorno alle forme dell’antichità classica, sviluppatosi durante l’età napoleonica. - estens. Sfera di espansione, vasta supremazia, specie nel settore economico: creare un i. finanziario.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
imperare ‹im·pe·rà·re› v.intr. (impèro, ecc.; aus. avere)
- Esercitare l’autorità imperiale.
- estens. Dominare: Venezia imperò sull’Adriatico.
- estens. Di fatti negativi, regnare, predominare: in questa casa impera l’anarchia.
'impero' si trova anche in questi elementi:
antico
- asburgico
- austroungarico
- azteco
- bey
- bisante
- bizantino
- britannico
- celeste
- cristianesimo
- dalmatica
- dominion
- esarca
- franco
- imperare
- imperatore
- imperiale
- levante
- mitteleuropeo
- Mongoli
- odalisca
- ottomano
- papato
- porta
- referendario
- Reich
- restaurazione
- sacro
- satrapia
- satrapo
- sfacelo
- stile
- sultano
- superiore
- tardo
- tataro
- ungarico
- visir