WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gelata ‹ge·là·ta› s.f.
-
~ Freddo intenso caratterizzato dalla formazione di ghiaccio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gelare ‹ge·là·re› v.tr. e intr. (gèlo, ecc.)
- tr. Trasformare in ghiaccio; ghiacciare: la brina ha gelato le viti
estens. Rendere freddo come il ghiaccio: questo vento gela la faccia. - tr. (fig.). Riempire di orrore, di raccapriccio o di disagio: il suo cinismo mi ha gelato il suo arrivo improvviso gelò l’ambiente
G. il sangue, atterrire, agghiacciare. - intr. (aus. essere o avere). Con uso impers., verificarsi di un forte abbassamento di temperatura seguito dalla formazione di ghiaccio: questa notte è (o ha) gelato.
- intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare di ghiaccio; ghiacciarsi: il lago è gelato l’acqua (si) è gelata
estens. Diventare freddo come il ghiaccio: mi si sono gelate le mani fuori stavo gelando.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gelato1 ‹ge·là·to› agg.
-
~ Totalmente o parzialmente ghiacciato; estens., assai freddo, gelido.
gelato2 ‹ge·là·to› s.m.
-
~ (GASTR). Alimento composto essenzialmente di latte, uova, zucchero, polpa di frutta, cioccolato o altri ingredienti, portati a congelamento in modo da assumere l’aspetto di una pasta consistente e omogenea.
'gelata' si trova anche in questi elementi: