WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
frutta ‹frùt·ta› s.f. (non com. pl. invar. o -e)
-
~ (BOT). Denominazione dei frutti di piante arboree o erbacee, dal punto di vista alimentare e merceologico: f. fresca, candita
Essere alla f., alla fine del pasto (anche fig., aver esaurito le proprie risorse: la squadra è ormai alla f.).
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fruttare ‹frut·tà·re› v.intr. e tr. (come intr., aus. avere)
- intr. Di piante, produrre frutti.
- intr. (estens.). Dare un utile, una rendita, un interesse; rendere: è un’attività che frutta.
- intr. (fig.). Procurare un vantaggio: questa esperienza gli frutterà.
- tr. Dare come frutto: il terreno frutta pochi quintali di grano l’anno.
- tr. (FIN). Produrre come utile, come rendita: i titoli di stato hanno fruttato un interesse basso; anche fig.: il gesto gli frutterà molte critiche.
'frutta' si trova anche in questi elementi:
agro
- alzata
- ammaccare
- ammuffire
- aspro
- base
- bibita
- brandy
- candire
- candito
- canditura
- caramellare
- cassetta
- centrifugato
- cocktail
- confettura
- conserva
- dentro
- dessert
- duracino
- essiccare
- fresco
- frullare
- frullato
- fruttare
- fruttato
- fruttiera
- fruttivendolo
- fruttosio
- gelatina
- gelato
- giulebbe
- glucosio
- graticciato
- guastare
- imputridire
- inscatolare
- long drink
- macedonia
- marcio
- marmellata
- metaplasmo
- moscatello
- mostarda
- Müsli
- negoziare
- nettare
- ordinare
- ortofrutta