WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
movimento ‹mo·vi·mén·to› s.m.
- Spostamento associato a funzionalità o dinamismo: essere impedito nei movimenti m. aggraziati, impacciati
Animazione: c’era poco m. nelle vie del centro
Ritmo compositivo: un quadro mancante di m. il m. di un racconto
Circolazione: m. di treni, di capitali
(ECON). Modificazione o variazione: m. stagionale dei prezzi
(MUS). Grado di celerità, indicativo anche del brano da eseguire secondo la corrispondente didascalia: allegro, allegro ma non troppo, adagio. - Comportamento collettivo spontaneo o organizzato che si fonda sull’adesione a certi principi o idee ed ha per scopo di affermarli: m. femminista m. studentesco i m. artistici e letterari del primo Novecento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
movimentare ‹mo·vi·men·tà·re› v.tr. (moviménto, ecc.)
- Rendere più dinamico e interessante, vivacizzare: m. una serata, una festa.
- (ECON). Incrementare, intensificare: m. gli scambi.
- Organizzare lo spostamento di merci, mezzi, persone: m. il magazzino. movimentarsi v.intr. pron. ~ Diventare più vivace, animarsi: la serata si sta movimentando.
'movimento' si trova anche in questi elementi:
abbattuta
- abdurre
- abduttore
- abolizionismo
- accostare
- adagio
- adduttore
- adduzione
- aderire
- aeroporto
- albero
- alfiere
- allegretto
- allegro
- allemanda
- anabattismo
- anacrusi
- ancora
- andamento
- andante
- andare
- animare
- animato
- animato
- animazione
- annessionista
- antesignano
- antiproibizionismo
- antischiavismo
- araldo
- arditismo
- arioso
- arrestare
- arsi
- articolato
- asse
- astensionista
- atomismo
- autotrazione
- avviamento
- avvitamento
- azionare
- azione
- baffo
- barcarola
- battuta
- beccheggio
- biella
- bilanciere
- bloccare