WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
eletto ‹e·lèt·to› agg.
- Innalzato a qualche dignità o grado, designato a una carica o a un ufficio mediante votazione: i consiglieri e. i candidati e.
- (RELIG). Prediletto da Dio in quanto da Dio chiamato o destinato a una grande missione
Il popolo e., gli Ebrei
Gli e., i credenti, i predestinati al Paradiso: molti sono i chiamati, pochi gli e. - Degno di riverenza o di ammirazione: un’anima e. un e. ingegno.
- (AGR). Delle razze pregevoli di piante, ottenute per selezione o per incrocio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
eleggere ‹e·lèg·ge·re› v.tr. (coniugato come leggere)
- Designare, nominare, preporre a una carica, a un ufficio, a un incarico mediante votazione: e. i deputati, i consiglieri comunali.
- lett. Preferire, scegliere.
- (BUROCR). Fissare, stabilire: e. il proprio domicilio a Roma.
'eletto' si trova anche in questi elementi:
a
- abate
- acclamazione
- antipapa
- dittatore
- eleggibile
- eleggibilità
- elettorato
- elevato
- ineleggibile
- ineleggibilità
- papabile
- parlamentare
- premierato
- presidenziale
- proconsole
- repubblica
- suppletivo
- tribuno
- uninominale