WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dove ‹dó·ve› avv.
- In quale luogo: d. stai? d. vai?
Da quale luogo: da d. (o di d.) vieni?
Attraverso quale luogo: per d. passi? - Nel luogo in cui: resta d. sei ecco d. abita la stanza d. dormo
In qualunque luogo: d. che tu vada ti seguirò. - Come s.m. il luogo: dimmi il d. e il come, il luogo e il modo
Per ogni d., dappertutto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dovere1 ‹do·vé·re› v.tr. (ind. pres. dèvo o dèbbo, dèvi, dève, dobbiàmo, dovéte, dèvono o dèbbono; pass. rem. dovètti o dovéi, dovésti, ecc.; fut. sincopato dovrò, ecc.; cong. pres. dèva o dèbba, ..., dobbiàmo, dobbiàte, dèvano o dèbbano; cond. sincopato dovrèi, ecc.; manca l’imp.; le altre forme sono regolari dal tema dov-; assol. ha l’aus. avere; come servile ha di norma l’aus. del verbo cui si accompagna)
- Avere l’obbligo di fare qcs., essere tenuti a fare qcs., spec. per una legge o norma morale: dobbiamo essere onesti dobbiamo rispettare le leggi con uso impers.: si deve dare ascolto agli anziani
Come si deve, in modo corretto, preciso
Avere necessità, bisogno di fare qcs.: devo parlarti
Volere, desiderare fortemente: devo vincere assolutamente il torneo
Fare cosa opportuna, spec. sotto forma di consiglio: devi credermi
Essere costretto, obbligato: mi dispiace, ma devo andare
Avere stabilito o essere in procinto di fare una cosa: devo andare in Brasile fra pochi giorni
Essere destinato, non poter fare a meno: dobbiamo morire tutti
Parere, essere probabile: deve essere un tipo simpatico. - Come verbo tr., essere tenuto a dare o a restituire qcs.: ti devo 50 euro
Essere debitore di qcs., riconoscere qcs. come merito altrui: gli devo tutto ciò che ho imparato
Con uso passivo, essere attribuito, ascritto; essere causato: le alluvioni sono dovute alla pioggia.
dovere2 ‹do·vé·re› s.m.
-
~ Obbligo morale di agire in conformità di una legge imposta dall’esterno o dettata dalla propria coscienza: fare il proprio d. d. verso l’umanità
Sentirsi in d. di..., ritenere giusto
A d., come si deve: fare le cose a d.
Chi di d., persona responsabile di un ufficio o di un servizio.
'dove' si trova anche in questi elementi:
abaco
- abbattuta
- abitazione
- accampamento
- accettazione
- acchiappamosche
- acquitrino
- addiaccio
- aeroporto
- agora
- altare
- aperto
- appoggiacapo
- aranciera
- ardente
- aria
- asino
- asola
- aspetto
- autoclave
- autoscontro
- bacino
- bacio
- bagno
- bar
- barriera
- battere
- biblioteca
- bigiotteria
- biscia
- bivacco
- boccascena
- boccola
- bordello
- borsa
- botanico
- bottega
- bottiglieria
- box
- bozzolaia
- brefotrofio
- broda
- bucchero
- burattino
- cabina
- cacciare
- calcio
- call center
- camera
- campanario