WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
derivata ‹de·ri·và·ta› s.f.
-
~ (MAT). Il rapporto tra l’incremento di una funzione e quello della variabile indipendente: la d. del seno è il coseno.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
derivare1 ‹de·ri·và·re› v.intr. e tr. (come intr., aus. essere)
- intr. Scaturire, nascere, spec. di corsi d’acqua: l’Arno deriva dal Monte Falterona.
- intr. Trarre origine, discendere, provenire: deriva da una famiglia nobile “caraffa” deriva da un parola araba
Risultare, venire come conseguenza: questi risultati derivano da lunghe ricerche
Avere origine da un’altra lingua: l’italiano deriva dal latino. - tr. Ricavare, desumere: da che cosa derivi tale sicurezza?
- tr. Riferito a mezzi di approvvigionamento tecnico (acqua, energia elettrica, ecc.), avviare mediante una deviazione a luoghi e impieghi determinati: d. le acque di un canale nei fossi
Prendere, ricavare mediante deviazioni: d. una corrente da un circuito.
derivare2 ‹de·ri·và·re› v.intr. (aus. avere o essere)
- (MAR). Di galleggiante, andare alla deriva.
- (AER). Di aeromobile, subire spostamenti laterali rispetto alla rotta prestabilita.
'derivata' si trova anche in questi elementi:
afrikaans
- anabiosi
- anatra
- bossa nova
- denominale
- denominativo
- emoderivato
- fama
- incastro
- judo
- nitrile
- nuculanio
- ovocito
- parassitario
- preferenza
- prione
- spuntatura