WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contante ‹con·tàn·te› agg. e s.m.
-
~ Denaro costituito da monete e biglietti di banca: denaro c. per lo più al pl.: pagare in contanti.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contare ‹con·tà·re› v.tr. e intr. (cónto, ecc.; come intr., aus. avere)
- tr. Valutare quantitativamente un insieme attribuendo i numeri in ordine progressivo agli elementi che lo compongono: c. le carte c. i soldi
C. i minuti (o le ore o i giorni), aspettare con impazienza
Si contano sulle dita, sono in piccolissima quantità
Non si contano, sono in gran numero
assol. Enunciare la serie dei numeri interi: c. da 1 a 100
Saper eseguire le basilari operazioni di conto. - tr. (fig.). Limitare, lesinare: gli conta perfino i dolci che mangia
Avere il tempo contato, essere molto impegnato o prossimo a morire
Avere i soldi contati, il denaro strettamente necessario. - tr. Comprendere in un computo: contando Paolo saremo in 6
Poter vantare: c. molti successi. - tr. Dire, narrare, raccontare: c. balle c. le favole ai bambini.
- intr. Avere importanza: il denaro non conta nulla per me quel tipo non conta nulla è gente che conta.
- intr. Fare affidamento, confidare: conto su di te.
- intr. Avere intenzione, proporsi: conto di partire stasera. contarsi v.rifl. ~ Verificare la propria consistenza numerica ai fini di un confronto o di un bilancio.
'contante' si trova anche in questi elementi: