WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
combattente ‹com·bat·tèn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. (MIL). Impegnato direttamente in operazioni di guerra: reparti c.
- s.m. e f. (MIL). Chi appartiene a reparti militari impegnati in operazioni di guerra.
- agg. e s.m. (ZOOL). Razza di polli, i cui maschi agili, robusti, aggressivi vengono impiegati in diversi paesi per crudeli spettacoli.
- s.m. (ZOOL). Uccello di palude, così chiamato perché i maschi lottano fra loro per il possesso delle femmine.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
combattere ‹com·bàt·te·re› v.intr. e tr. (come intr., aus. avere)
- intr. Prendere parte attiva a una lotta armata, a una battaglia, a uno scontro: c. per la patria c. contro il nemico c. con l’avversario ad armi pari c. insieme con gli (o insieme agli) alleati c. da eroe.
- intr. (SPORT). Gareggiare con accanimento.
- intr. (fig.). Impegnarsi, adoperarsi per contrastare o per realizzare qcs.: c. con la miseria c. contro i pregiudizi c. per un mondo migliore
(SPORT). C. contro il tempo, di un atleta impegnato in una gara a cronometro (fig., di chi si adopera per rispettare una scadenza). - tr. Affrontare combattendo: c. un’aspra battaglia
Avversare, contrastare: c. il nemico anche fig.: c. l’ignoranza.
combattersi v.rifl.
~ Scontrarsi, affrontarsi in battaglia o in guerra
fig. Contrastarsi duramente, darsi battaglia.
'combattente' si trova anche in questi elementi: