WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lume ‹lù·me› s.m.
- Sorgente di luce artificiale: l. a petrolio, a olio leggere a l. di candela
lett. Stella
Far l., fare luce
Reggere il l. a qcn., favorirne un incontro amoroso. - fig. Motivo di illuminazione intellettuale o morale: il l. della fede
Chiarimento, consiglio: aver bisogno dei l. di qcn.
(STOR). Il secolo dei lumi, il Settecento
L. degli occhi, la vista o la ragione. - (BIOL). L’interno di un canale organico o di un organo cavo: l. di un’arteria.
'lume' si trova anche in questi elementi:
allacciare
- allacciatura
- arteriografia
- candela
- chiaro
- cipolla
- endoarterioso
- esperienza
- gastrostenosi
- imbestialire
- lampada
- lampara
- lumicino
- lumino
- mandrino
- naso
- obliterazione
- ostruzione
- pervietà
- ragione
- smoccolare
- stent