bonifica

 [boˈnifika]


Forme flesse di 'bonifica' (nf): pl: bonifiche
Dal verbo bonificare: (⇒ coniugare)
bonifica è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bonifica ‹bo·nì·fi·ca› s.f.
  1. Complesso di lavori e opere per prosciugare terreni paludosi e renderli produttivi
    concr. La zona bonificata.
  2. (MIL). Insieme di operazioni per liberare da mine o bombe inesplose zone già teatro di operazioni di guerra
    anal. Liberazione da elementi o residui inquinanti o radioattivi.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bonificare ‹bo·ni·fi·cà·re› v.tr. (bonìfico, bonìfichi, ecc.)
  1. Risanare terreni paludosi allo scopo di renderli produttivi; drenare, prosciugare.
  2. Liberare campi e terreni da mine o ordigni bellici inesplosi: b. la frontiera dalle mine
    anal. Liberare un’area dai residui inquinanti.
  3. Abbonare una somma, condonare: b. un debito.
  4. (FIN). Ordinare o eseguire un bonifico.

'bonifica' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'bonifica':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!