WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vuotare ‹vuo·tà·re› v.tr. (vuòto, ecc.)
- Privare del contenuto un recipiente o un ambiente, rendere vuoto; svuotare: v. la cassaforte v. il magazzino di tutta la merce
Bere o mangiare completamente il contenuto di un determinato recipiente: v. il bicchiere
V. il sacco, dare libero sfogo nel parlare a quanto si è lungamente taciuto; anche, rivelare tutto quello che si sa intorno a cosa che dovrebbe restare segreta, confessare. - Svaligiare un luogo rubando tutto ciò che si trova al suo interno: gli hanno vuotato la casa.
- Di un gruppo di persone che riempie un certo luogo, abbandonarlo in massa; sgombrare: la gente cominciava a v. le strade. vuotarsi v.intr. pron.
- Diventare privo del contenuto, restare vuoto; svuotarsi.
- iperb. Di un luogo, diventare meno affollato; spopolarsi: d’agosto la città si vuota.
'vuotare' si trova anche in questi elementi: