WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
veglia ‹vé·glia› s.f.
-
~ La piena attività dei centri nervosi (contrapposta alla temporanea sospensione di alcune delle loro funzioni, tipica del sonno): ero ancora tra il sonno e la v. quando lui rientrò lunghe ore di v. sui libri.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vegliare ‹ve·glià·re› v.intr. e tr. (véglio, végli, ecc.; come intr., aus. avere)
- intr. Restare svegli nelle ore notturne normalmente dedicate al sonno: v. fino all’alba v. sui libri
estens. Prestare assistenza e cure a qcn. restandogli accanto: v. al capezzale di un infermo. - intr. (fig.). Proteggere qcn., badare, vigilare: v. sui propri figli.
- tr. Prendersi cura di qcn., spec. nelle ore notturne; accudire, assistere: v. un malato
Fare la veglia funebre a qcn.: v. un morto.
'veglia' si trova anche in questi elementi: