veglia

 [ˈveʎʎa]


Forme flesse di 'veglia' (nf): pl: veglie
Dal verbo vegliare: (⇒ coniugare)
veglia è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
veglia ‹vé·glia› s.f.
    ~ La piena attività dei centri nervosi (contrapposta alla temporanea sospensione di alcune delle loro funzioni, tipica del sonno): ero ancora tra il sonno e la v. quando lui rientrò lunghe ore di v. sui libri.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vegliare ‹ve·glià·re› v.intr. e tr. (véglio, végli, ecc.; come intr., aus. avere)
  1. intr. Restare svegli nelle ore notturne normalmente dedicate al sonno: v. fino all’alba v. sui libri
    estens. Prestare assistenza e cure a qcn. restandogli accanto: v. al capezzale di un infermo.
  2. intr. (fig.). Proteggere qcn., badare, vigilare: v. sui propri figli.
  3. tr. Prendersi cura di qcn., spec. nelle ore notturne; accudire, assistere: v. un malato
    Fare la veglia funebre a qcn.: v. un morto.

'veglia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'veglia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!