WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
urtare ‹ur·tà·re› v.tr. e intr. (come intr., aus. avere)
- tr. Colpire inavvertitamente qcn. o qcs. in modo più o meno violento: u. una persona passando ho urtato un palo con il piede
Sbattere un oggetto o una parte del corpo contro qcs.: mentre la trasportava ha urtato la sedia contro lo specchio. - tr. (fig.). Indisporre, infastidire: il suo comportamento mi urta
U. i nervi, irritare, innervosire. - intr. Sbattere contro qcs. o qcn.: il cameriere urtò contro il tavolino.
- intr. (fig.). Essere in contrasto: tutto ciò urta con quanto hai detto prima. urtarsi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Irritarsi, offendersi.
- rifl. recipr. Scontrarsi: le due auto si sono urtate ad alta velocità
fig. Venire in contrasto: si urtarono per una questione di soldi.
'urtare' si trova anche in questi elementi:
andare
- battere
- carambolare
- collidere
- cozzare
- disturbare
- fregare
- incespicare
- inciampare
- incocciare
- investire
- nervo
- picchiare
- picchio
- rinsaccare
- sbattere
- sfregare
- sgomitare
- strusciare
- tamponare