trabocco


Dal verbo traboccare: (⇒ coniugare)
trabocco è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
traboccò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trabocco ‹tra·bóc·co› s.m. (pl. -chi)
    ~ Fuoruscita di un liquido dalla sua sede abituale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
traboccare ‹tra·boc·cà·re› v.intr. (trabócco, trabócchi, ecc.)
  1. (aus. essere). Di liquido in eccesso, venire fuori dal recipiente che lo contiene; fuoriuscire: il brodo trabocca dalla pentola.
  2. (aus. avere). Di recipiente, lasciar fuoriuscire il liquido in eccesso
    Essere la goccia che fa t. il vaso, la causa che finisce per far precipitare una situazione già molto critica.
  3. estens. (aus. avere). Di luogo, essere così pieno da non poter contenere più nulla: il teatro traboccava di spettatori.
  4. fig. (aus. avere). Non riuscire a trattenere un sentimento o uno stato d’animo: il mio cuore trabocca di gioia.

'trabocco' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'trabocco':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!