testimonio


Dal verbo testimoniare: (⇒ coniugare)
testimonio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
testimoniò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
testimonio ‹te·sti·mò·nio› s.m. (pl. -ni)
  1. lett. Testimonianza.
  2. Testimone.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
testimoniare ‹te·sti·mo·nià·re› v.tr. e intr. (testimònio, testimòni, ecc.; come intr., aus. avere)
  1. tr. Dichiarare, attestare qcs. come testimone, spec. in un giudizio: t. il vero, il falso ha testimoniato che l’imputato era con lui all’ora del delitto.
  2. tr. Costituire una prova di qcs.; provare, dimostrare: le parole che mi ha detto testimoniano la sua buona volontà.
  3. tr. Dimostrare concretamente le proprie idee, il proprio credo, ecc., spec. nei comportamenti e nella vita di tutti i giorni: t. il proprio dissenso t. il Vangelo.
  4. intr. Rendere testimonianza in giudizio; deporre: t. su un omicidio.
  5. intr. Essere una prova, una dimostrazione di qcs.: un’opera che testimonia dell’avanzata ricerca scientifica dell’epoca.

'testimonio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'testimonio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!