WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
strascico ‹strà·sci·co› s.m. (pl. -chi)
- Trazione a contatto del suolo
Rete a s., che tocca il fondo del mare, dei laghi o dei fiumi
Pesca a s., con reti a strascico. - Parte di una veste che forma posteriormente una specie di coda: abito da sposa con lo s.
- fig. Codazzo.
- La traccia di bava che lasciano le lumache.
- fig. Conseguenza: gli s. della bronchite.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
strascicare ‹stra·sci·cà·re› v.tr. e intr. (stràscico, stràscichi, ecc.)
- tr. Trascinare senza sollevare da terra: non s. la sedia!
S. i piedi, muoverli senza alzarli. - tr. (fig.). Portare avanti con lentezza: s. un lavoro
Riferito a una malattia, non debellare del tutto: s. un malanno
Pronunciare con monotona lentezza: s. le parole. - intr. (aus. avere). Strisciare per terra: la gonna strascica. strascicarsi v.rifl. ~ Camminare a stento: si strascica a fatica.
'strascico' si trova anche in questi elementi: