WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
strappare ‹strap·pà·re› v.tr. e int r. (come intr., aus. avere)
- tr. Togliere con violenza: mi ha strappato i biglietti di mano s. un figlio alla propria madre
S. alla morte qcn., salvarlo all’ultimo momento. - tr. Staccare troncando o lacerando: s. un ramo dall’albero s. una pagina dal quaderno
Strapparsi i capelli (o i vestiti), manifestare disperazione o rabbia
S. il cuore (o le lacrime), commuovere profondamente. - tr. Ridurre in pezzi: strappò la lettera e la gettò via anche tr. pron.: mi sono strappato i jeans
tr. pron. Procurarsi una lesione traumatica: mi sono strappato il polpaccio. - tr. (fig.). Ottenere con sforzo: s. un buon prezzo la polizia gli ha strappato delle informazioni.
- intr. (MECC). Della frizione, produrre saltellamenti che si ripercuotono su tutta la trasmissione.
- intr. (SPORT). Incrementare improvvisamente l’andatura per distaccare gli avversari.
'strappare' si trova anche in questi elementi: