stralcio

 [ˈstraltʃo]


Forme flesse di 'stralcio' (nm): pl: stralci
Dal verbo stralciare: (⇒ coniugare)
stralcio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
stralciò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
stralcio ‹stràl·cio› s.m. (pl. -ci)
  1. Eliminazione
    (DIR). Legge s., legge che contenga una parte delle norme previste nel disegno di legge
    (AMM). Ufficio s., che cura il disbrigo degli affari a un ente che succede a un ente soppresso.
  2. Liquidazione: vendere tutto a s.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
stralciare ‹stral·cià·re› v.tr. (stràlcio, stràlci, ecc.)
  1. non com. (AGR). Potare tagliando i tralci infruttiferi.
  2. Eliminare: s. un passo da un testo s. un argomento dall’ordine del giorno.
  3. (ECON). Mettere in liquidazione: s. un’azienda.
  4. (DIR). Comporre con una transazione: s. una controversia tra contribuenti e fisco.

'stralcio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'stralcio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!