rima

 [ˈrima]


Forme flesse di 'rima' (nf): pl: rime
Dal verbo rimare: (⇒ coniugare)
rima è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rima1 ‹rì·ma› s.f.
  1. (LING). Corrispondenza di terminazione fonetica, a partire dalla voc. tonica, fra parole poste a breve distanza: parole che fanno r.
    R. piana, fra parole piane
    R. sdrucciola, fra parole sdrucciole
    R. tronca, fra parole tronche
    R. accoppiata (o baciata), fra due versi consecutivi
    R. alternata, fra parole finali di versi alterni
    Rispondere per le r., a tono.
  2. estens. Strofa: poema in terza, in ottava r., poema in terzine, in ottave, ecc.
    Poesia: scrivere in r.
    al pl. Componimenti poetici: le “Rime” di Dante.

rima2 ‹rì·ma› s.f.
    ~ (MED). Fessura lineare posta tra due parti omologhe adiacenti: r. labiale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rimare ‹ri·mà·re› v.tr. e intr.
  1. tr. Mettere in rima: Leopardi rima “fuggitivi” con “salivi”.
  2. estens. (non com.). Scrivere in versi: rimò le vicende dei suoi antenati.
  3. intr. (aus. avere). Fare rima: il lemma “esca” rima con “pesca”.

'rima' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'rima':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!