piacente

 [pjaˈtʃɛnte]


Forme flesse di 'piacente' (adj): f: piacente, mpl: piacenti, fpl: piacenti
Dal verbo piacere: (⇒ coniugare)
piacente è:
participio presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
piacente ‹pia·cèn·te› agg.
    ~ Capace di attrarre o suscitare simpatia per doti di avvenenza e affabilità: una donna matura, ma ancora p.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
piacere1 ‹pia·cé·re› s.m.
  1. Senso di viva soddisfazione: è una notizia che mi fa p. spesso in frasi di cortesia: che p. vederti così ben ristabilito! assol., nelle presentazioni: “Eugenia Citernesi” “Piacere!”
    Con p., formula di cortesia con la quale si accetta qcs. o si esprime il proprio consenso: “Vieni a cena da me?” “Con p.”.
  2. Motivo di compiacimento, di divertimento, di soddisfazione: i p. dello spirito, della tavola pregustare i p. delle vacanze
    Donna di p., prostituta.
  3. Cortesia, favore: gli ho fatto molti p.
    Anche, in espressioni risentite e sarcastiche di incredulità o di insofferenza: ma mi faccia il p.! fammi il santo p. di levarti di torno!
    Per p., per favore (formula di cortesia): per p., mi fa accendere la sigaretta?
  4. Desiderio, volontà: a mio, tuo p. scelga a suo p. nel menu, offro io
    A p., senza limitazioni di sorta: vino, dolci a p. nel linguaggio scolastico: tema, argomento a p., liberamente scelto dallo studente.

piacere2 ‹pia·cé·re› v.intr. (ind. pres. piàccio, piàci, piàce, piacciàmo, piacéte, piàcciono; pass. rem. piàcqui, piacésti, ecc.; cong. pres. piàccia, ecc.; p.pass. piaciùto; aus. essere)
  1. Risultare gradito, essere di proprio gusto: mi piacciono i film di fantascienza.
  2. estens. Provare il desiderio di qcs., avere voglia; desiderare: mi piacerebbe tanto che tu venissi con noi.
  3. Ispirare fiducia, simpatia, stima: la sua franchezza mi piace.
  4. Riscuotere favore o consenso, suscitare approvazione: la tua relazione è molto piaciuta
    Suscitare sentimenti di attrazione, esercitare fascino; attirare: quel ragazzo le è sempre piaciuto.
  5. Ritenere giusto; preferire: fa’ pure come più ti piace
    Piaccia o non piaccia, che lo si voglia o no.
  6. Apparire opportuno e conveniente: piacque al senato di dare al console pieni poteri
    Piacesse (o piaccia) a Dio..., per introdurre un augurio, una preghiera
    A Dio piacendo, se Dio vorrà, se sarà possibile.
  7. piacersi v.rifl. e rifl. recipr.
  8. rifl. Trovarsi di proprio gusto: da quando vado in palestra mi piaccio molto di più.
  9. rifl. recipr. Provare interesse, simpatia, attrazione l’uno per l’altro.

'piacente' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'piacente':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!