osanna

 [oˈzanna]


Dal verbo osannare: (⇒ coniugare)
osanna è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osanna ‹o·ṣàn·na› inter.
  1. (RELIG). Voce ebraica di acclamazione e di preghiera, entrata nella liturgia cristiana, nel rito della domenica delle Palme.
  2. Come s.m. (invar.), espressione di giubilo spec. collettivo: gli o. della folla.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
osannare ‹o·ṣan·nà·re› v.intr. e tr.
  1. intr. (aus. avere) (RELIG). Cantare osanna, intonare inni di gioia: i fedeli osannavano al Signore
    estens. Tributare pubbliche lodi: il popolo osannava al dittatore.
  2. tr. Fare oggetto di pubblica lode; acclamare: i tifosi osannavano il loro beniamino il film è stato osannato dalla critica.

'osanna' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'osanna':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!