WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
odio ‹ò·dio› s.m. (pl. -di)
-
~ Risoluta ostilità che implica di solito un atteggiamento istintivo di condanna e rifiuto: o. mortale, implacabile uno sguardo pieno di o.
Avere in o., odiare
Venire in o., divenire oggetto di rifiuto, di ripulsa: gli era venuta in o. la sua tranquilla esistenza.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
odiare ‹o·dià·re› v.tr. (òdio, òdi, ecc.)
- Provare ostilità verso qcn.; detestare: o. ferocemente, a morte una persona o. il nemico
Farsi o., attirare su di sé l’odio altrui. - Provare profonda avversione per qcs., disprezzare: ho sempre odiato l’ingiustizia.
- estens. Con valore attenuato, avere antipatia e insofferenza per qcn. o qcs.: o. i pettegolezzi odio gli spaghetti troppo cotti. odiarsi v.rifl. e rifl. recipr.
- rifl. Provare odio per sé stessi: i sensi di colpa lo spingono a odiarsi.
- rifl. recipr. Aversi in odio, detestarsi.
'odio' si trova anche in questi elementi:
acuire
- aizzare
- annibalico
- assopire
- attizzare
- avere
- bestemmiare
- bieco
- coesistere
- concepire
- coperto
- covare
- deporre
- detestare
- efferato
- esasperato
- fiaccola
- guardare
- implacabile
- impotente
- incomprimibile
- ingenerare
- inoculare
- inviso
- lampeggiare
- maledetto
- maledizione
- mortale
- muovere
- muraglia
- odiare
- partorire
- placabile
- potere
- profondo
- rabbioso
- rattizzare
- ravvivare
- reciproco
- riattizzare
- risultare
- risvegliare
- schizzare
- sentire
- sorgere
- spirale
- sputare
- stramaledire
- tenace