WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nausea ‹nàu·ṣe·a› s.f.
- Malessere caratterizzato da ripugnanza al cibo e propensione al vomito
fig. Senso di repulsione e di disgusto: i suoi discorsi mi fanno venire la n. che n. questo film! - (MED). Perturbamento del naturale benessere fisiologico, a sede prevalentemente epigastrica e faringea, caratterizzato da sensazioni di vomito e di malessere generale (è caratteristico del mal di mare e del mal d’auto).
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nauseare ‹nau·ṣe·à·re› v.tr. (nàuṣeo, ecc.)
- Provocare nausea, impulso al vomito, ripugnanza al cibo: il fumo mi nausea.
- fig. Provocare repulsione e disgusto morale; ripugnare, disgustare: il suo comportamento mi ha nauseato. nausearsi v.intr. pron.
- Provare nausea: n. di un cibo.
- fig. Provare repulsione e disgusto morale: n. di una situazione, di una persona.
'nausea' si trova anche in questi elementi:
agitazione
- controstomaco
- disgustare
- fastidio
- nauseabondo
- nauseante
- nauseare
- pieno
- ristuccare
- sazietà
- sazio
- schifare
- stucco
- venire
- voltastomaco