WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marca1 ‹màr·ca› s.f.
- Segno variamente impresso o applicato su un oggetto per indicarne la proprietà o la provenienza.
- Casa produttrice, impresa industriale: correre per una determinata m.
Di m., fabbricato da una grande e rinomata ditta, e quindi di qualità garantita. - Scontrino o gettone che viene consegnato come ricevuta di oggetti affidati in deposito.
- Carta valore di piccole dimensioni, con orli dentellati, la cui applicazione attesta l’avvenuto pagamento di un diritto, di una tassa, di un contributo: m. da bollo, assicurativa.
- fig. Carattere, impronta: locuzioni di pretta m. toscana.
marca2 ‹màr·ca› s.f.
- Regione di confine: termine feudale che sopravvive in numerosi toponimi: la M. Trevigiana le Marche.
- arc. Regione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marcare ‹mar·cà·re› v.tr. (màrco, màrchi, ecc.)
- Munire di un contrassegno per indicare la proprietà o la provenienza o anche per comprovare l’avvenuto controllo: m. la biancheria, i libri m. i pesi.
- (SPORT). Segnare un punto a proprio vantaggio: m. un gol
Sottoporre l’avversario ad azione di marcamento: m. il centravanti avversario m. a uomo, a zona. - (MIL). M. visita, denunciare un’indisposizione chiedendo nello stesso tempo di esser visitato dal medico di servizio.
- Rendere più distinto, mettere in rilievo: m. la voce, i colori.
'marca' si trova anche in questi elementi: