WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
lavare ‹la·và·re› v.tr.
- Rendere pulito mediante l’uso dell’acqua e l’impiego eventuale di sostanze detergenti: l. i pavimenti l. i panni l. l’insalata l. a mano
L. a secco, senz’acqua, mediante procedimenti chimici
L. i panni sporchi in casa (o in famiglia), risolvere questioni spinose senza farlo sapere al di fuori dell’ambiente in cui ci si trova. - Provvedere all’igiene del corpo altrui: l. il bambino l. i capelli alla nonna
tr. pron. Pulirsi una parte del corpo: lavarsi la faccia
L. il capo (o la testa) a qcn., rimproverarlo aspramente
Lavarsene le mani, esimersi da ogni responsabilità al riguardo di qcs. - fig. Cancellare quanto macchia moralmente: l. l’anima da ogni peccato l. l’onta
L. un’offesa nel sangue, cancellarla uccidendone il responsabile. - (TECN). Sottoporre a un’operazione di lavaggio. lavarsi v.rifl. ~ Provvedere alla propria igiene: lavarsi sotto la doccia.
'lavare' si trova anche in questi elementi:
cestello
- detersivo
- lavaggio
- lavapiatti
- lavastoviglie
- lavatrice
- lavatura
- panno
- redazza
- rigovernare
- sciacquare
- sollevatore
- strigliare
- toccare