WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intrigo ‹in·trì·go› s.m. (pl. -ghi)
- Quanto viene ordito da una volontà ambiziosa e spregiudicata, operante con mezzi coperti, complicati e scorretti: intrighi di corte ottenere una concessione con l’i.
- Situazione complicata o imbarazzante: cacciarsi in un i.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intrigare ‹in·tri·gà·re› v.tr. e intr. (intrìgo, intrìghi, ecc.)
- tr. Catturare l’interesse, coinvolgere, incuriosire.
- intr. (aus. avere). Ricorrere a imbrogli o raggiri per ottenere vantaggi e favori. intrigarsi v.intr. pron.
- Mettersi in situazioni spiacevoli o dannose: s’è intrigato in un brutto affare.
- pop. Impicciarsi, intromettersi.
'intrigo' si trova anche in questi elementi:
broglio
- complotto
- diavoleria
- inciucio
- intrallazzo
- intrigare
- maglia
- maneggiatore
- tramare
- vaudeville
- viluppo
- vittima