intrigo

 [inˈtrigo]


Forme flesse di 'intrigo' (nm): pl: intrighi
Dal verbo intrigare: (⇒ coniugare)
intrigo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
intrigò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intrigo ‹in·trì·go› s.m. (pl. -ghi)
  1. Quanto viene ordito da una volontà ambiziosa e spregiudicata, operante con mezzi coperti, complicati e scorretti: intrighi di corte ottenere una concessione con l’i.
  2. Situazione complicata o imbarazzante: cacciarsi in un i.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intrigare ‹in·tri·gà·re› v.tr. e intr. (intrìgo, intrìghi, ecc.)
  1. tr. Catturare l’interesse, coinvolgere, incuriosire.
  2. intr. (aus. avere). Ricorrere a imbrogli o raggiri per ottenere vantaggi e favori.
  3. intrigarsi v.intr. pron.
  4. Mettersi in situazioni spiacevoli o dannose: s’è intrigato in un brutto affare.
  5. pop. Impicciarsi, intromettersi.

'intrigo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'intrigo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!