insidia

 [inˈsidja]


Forme flesse di 'insidia' (nf): pl: insidie
Dal verbo insidiare: (⇒ coniugare)
insidia è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
insidia ‹in·sì·dia› s.f.
  1. Azione, astuta e dissimulata, diretta ad ottenere una posizione di vantaggio ai danni di qcn.: tendere, macchinare un’i.
  2. estens. Pericolo nascosto: le i. della montagna
    Motivo di allettamento difficilmente evitabile: le i. della bellezza.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
insidiare ‹in·si·dià·re› v.tr. e intr. (insìdio, insìdi, ecc.)
  1. tr. Fare oggetto di tentativi astutamente dissimulati, diretti a imporre una condizione di inferiorità o una perdita irreparabile: i. il nemico i. l’onore di qcn.
  2. tr. (SPORT). Minacciare la posizione di un avversario nel corso di una gara o nell’ambito di una classifica.
  3. intr. (aus. avere). Tendere insidie, attentare: i. al buon nome di qcn.

'insidia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'insidia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!