incrocio

 [inˈkrotʃo]


Forme flesse di 'incrocio' (nm): pl: incroci
Dal verbo incrociare: (⇒ coniugare)
incrocio è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
incrociò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incrocio ‹in·cró·cio› s.m. (pl. -ci)
  1. Il luogo dell’intersezione di due elementi o di due direzioni: i. stradale.
  2. (BIOL). Ibridazione o ibrido.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incrociare ‹in·cro·cià·re› v.tr. (incrócio, incróci, ecc.)
  1. Disporre due oggetti in modo che s’intersechino a forma di croce: i. due sbarre di ferro
    I. le braccia, in atteggiamento di resistenza passiva (fig., fare sciopero)
    I. le dita, sovrapporre l’indice e il medio per scaramanzia.
  2. Attraversare ad angolo retto o trasversalmente: qui il sentiero incrocia la strada
    Incontrare un veicolo o una persona diretti in senso opposto: abbiamo incrociato molti autotreni.
  3. Ibridare: i. due razze di conigli.
  4. Come intr. (aus. avere), di navi o aerei, percorrere metodicamente una determinata zona di mare o di cielo.
  5. incrociarsi v.intr. pron.
  6. Intersecarsi; anche rifl. recipr.: le due strade s’incrociano prima del paese.
  7. estens. Incontrarsi provenendo da direzioni opposte; anche rifl. recipr.: i due treni si incrociano a Bologna.

'incrocio' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'incrocio':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!