WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incrocio ‹in·cró·cio› s.m. (pl. -ci)
- Il luogo dell’intersezione di due elementi o di due direzioni: i. stradale.
- (BIOL). Ibridazione o ibrido.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incrociare ‹in·cro·cià·re› v.tr. (incrócio, incróci, ecc.)
- Disporre due oggetti in modo che s’intersechino a forma di croce: i. due sbarre di ferro
I. le braccia, in atteggiamento di resistenza passiva (fig., fare sciopero)
I. le dita, sovrapporre l’indice e il medio per scaramanzia. - Attraversare ad angolo retto o trasversalmente: qui il sentiero incrocia la strada
Incontrare un veicolo o una persona diretti in senso opposto: abbiamo incrociato molti autotreni. - Ibridare: i. due razze di conigli.
- Come intr. (aus. avere), di navi o aerei, percorrere metodicamente una determinata zona di mare o di cielo. incrociarsi v.intr. pron.
- Intersecarsi; anche rifl. recipr.: le due strade s’incrociano prima del paese.
- estens. Incontrarsi provenendo da direzioni opposte; anche rifl. recipr.: i due treni si incrociano a Bologna.
'incrocio' si trova anche in questi elementi:
accavallamento
- bardotto
- casella
- cavalcavia
- croce
- eletto
- ibridazione
- incrociare
- intersezione
- intrecciare
- largo
- livello
- mendelismo
- meticcio
- mezzosangue
- nodo
- palo
- piazza
- pit bull terrier
- precedenza
- prodotto
- quadrivio
- rotazionale
- smontare