WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
guardata ‹guar·dà·ta› s.f.
-
~ Rapido sguardo di accertamento o di controllo: dare una g. al giornale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
guardare ‹guar·dà·re› v.tr. e intr. (come intr., aus. avere).
- tr.
- Soffermare, volgere lo sguardo su qcs. o su qcn.: che cosa guardi? guardava le stelle dal balcone g. una ragazza g. dietro di sé anche tr. pron.: guardarsi le gambe
G. con la coda dell’occhio, di lato, senza farsene accorgere
G. storto, di sbieco, di traverso, in cagnesco, con rancore, ostilità
G. dall’alto in basso, con superbia o disprezzo
G. negli occhi, con franchezza, sicurezza
G. in faccia, affrontare con coraggio, senza paura: g. in faccia il pericolo
Stare a g., seguire lo sviluppo di una situazione senza intervenire, per pigrizia o per prudenza. - Vedere una trasmissione, uno spettacolo, ecc.: g. la televisione ho guardato un documentario anche tr. pron.: domani ci guardiamo la partita.
- Considerare, analizzare: g. il problema dal suo punto di vista
Guarda (o guarda guarda), espressione di meraviglia: guarda chi si vede!
Guarda un po’, espressione di disappunto: guarda un po’ cosa deve capitarmi!
Guarda caso, ironico e polemico: guarda caso la colpa è sempre mia. - Controllare: g. una ferita guardò che non entrasse nessuno
Verificare: g. i conti, i calcoli. - Proteggere: g. i bambini dai pericoli della strada
Dio ti guardi!, il cielo ti guardi!, come formule di augurio. - Di luogo, affacciarsi su un altro luogo: la finestra che guarda il cortile.
- Soffermare, volgere lo sguardo su qcs. o su qcn.: che cosa guardi? guardava le stelle dal balcone g. una ragazza g. dietro di sé anche tr. pron.: guardarsi le gambe
- intr.
- Fare attenzione, badare: guarda alla salute
Fare in modo: guarda che non ti venga un raffreddore. - Dare un’occhiata, fare un controllo: g. dentro i cassetti.
- Di luogo, essere rivolto: la terrazza guarda sul mare
fig. Rivolgere la mente, pensare: g. al futuro con fiducia.
guardarsi v.intr. pron. e rifl.
- intr. pron. G. intorno, in giro, osservare con attenzione per accertarsi di qcs., per fare un controllo; fig., darsi da fare per trovare qcs., spec. un’opportunità di lavoro: ho finito gli studi e mi sto guardando intorno
G. alle spalle, stare in guardia contro possibili tradimenti. - rifl. Osservare la propria immagine: g. in un filmato, in una foto g. nello (o allo) specchio.
- rifl. Stare in guardia: g. dai pericoli della montagna.
- rifl. recipr. Osservarsi l’un l’altro: si guardavano con odio
Non g. più, non avere più alcun rapporto, in seguito alla rottura di un’amicizia o di un amore.
- Fare attenzione, badare: guarda alla salute
'guardata' si trova anche in questi elementi: