giuro


Dal verbo giurare: (⇒ coniugare)
giuro è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
giurò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giuro ‹giù·ro› s.m., non com.
    ~ Giuramento.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giurare ‹giu·rà·re› v.intr. e tr. (come intr., aus. avere)
  1. intr. Fare un giuramento, spec. chiamando a testimoniare quanto ritenuto di più sacro: i ministri hanno giurato alla presenza del Presidente della Repubblica g. sulla Bibbia.
  2. intr. Dichiarare l’assoluta affidabilità di qcs. o qcn.: non credo di poter g. su di lui sul suo impegno ci puoi g.
  3. tr. Affermare, attestare con un giuramento: lo giuro, non sono stato io lo giuro sui miei figli
    G. il falso, mentire sotto giuramento.
  4. tr. Promettere mediante giuramento: g. fedeltà alla patria anche tr. pron.: giurarsi amore eterno
    Giurarla, proporsi di recare danno a qcn. con qls. mezzo: l’ha giurata a tutti quelli che non lo hanno appoggiato.

'giuro' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'giuro':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!