giocata

 [dʒoˈkata]


Forme flesse di 'giocata' (nf): pl: giocate
Dal verbo giocare: (⇒ coniugare)
giocata è:
participio passato (femminile)

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giocata ‹gio·cà·ta› (lett. giuocata) s.f.
  1. Episodio o partita di gioco: fare una g. a briscola
    La scelta relativa al rischio del gioco: una g. intelligente.
  2. La posta del gioco: raddoppiare la g.
    part. Nel lotto, totocalcio e simili, combinazione di gioco.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giocare ‹gio·cà·re› (lett. giuocare) v.intr. e tr. (giòco, giòchi, ecc.; lett. giuòco, giuòchi, ecc.; come intr., aus. avere).
  1. intr.
    1. Dedicarsi a un gioco, singolo o collettivo, per ricreazione o passatempo: g. a nascondino; g. con le bambole, con le costruzioni
      estens. Trastullarsi, gingillarsi: non g. con le cose di papà
      fig. Esporre qcs. con leggerezza a gravi rischi; trattare senza rispetto: g. con la propria vita, con la salute con certi valori morali non si deve g.
      G. con le parole, fare allusioni, doppi sensi
      G. con i sentimenti, sfruttare con cinismo l’affetto altrui.
    2. Prendere parte, insieme con altri, a un gioco, a uno sport: g. a carte, a scacchi g. a tennis g. a calcio con i compagni di scuola
      Usufruire del proprio turno in un gioco collettivo, avere la mano: gioco io per primo
      G. a carte scoperte, lasciando che l’avversario le veda (fig., agire senza misteri o riguardi).
    3. (SPORT). Disputare un incontro, una gara: il Milan ha giocato ieri domenica la Juventus giocherà contro la Roma
      G. in casa, in trasferta (o fuori casa), sul proprio terreno di gioco o su quello della squadra avversaria (fig., agire in particolari condizioni di vantaggio o di svantaggio).
    4. Praticare giochi d’azzardo o di fortuna: g. ai cavalli, al lotto
      G. in borsa, speculare sui rialzi e i ribassi dei valori e delle società quotate
      G. d’azzardo, quando la posta è costituita da somme di denaro anche notevoli.
    5. fig. Approfittare di qcs., sfruttarla per raggiungere i propri scopi: gioca sul fatto che ormai tutti si fidano di lui.
    6. fig. Essere determinante, contare: qui gioca l’ambizione
      G. a favore, a sfavore, operare a vantaggio, a svantaggio.
    7. fig. Sfruttare determinati mezzi anche poco ortodossi, quando quelli diretti siano insufficienti: g. d’ingegno, d’astuzia.
  2. tr.
    1. Affrontare una competizione, disputare: g. una bella partita g. la finale.
    2. Nei giochi di carte, mettere in gioco, calare: g. una briscola
      G. l’ultima carta, tentare un’ultima possibilità
      G. tutte le proprie carte, sfruttare tutte le proprie possibilità, tutti i propri mezzi.
    3. Mettere come posta nel gioco o su una scommessa: g. una grossa somma anche tr. pron.: mi sono giocato 100 euro sul cavallo vincente
      Giocarsi il tutto per tutto, rischiare tutto in un ultimo tentativo
      Giocarsi la camicia, scommettere fino all’ultimo soldo
      Giocarsi la testa, essere assolutamente certo: mi gioco la testa che arriverà in ritardo
      Giocarsi il posto, la vita, rischiare di perdere qcs., o perderlo, per eccessiva leggerezza nel modo di comportarsi.
    4. fig. Prendere in giro: si accorse di essere stato giocato
      G. un brutto scherzo, un brutto tiro, fare qcs. di scorretto.

'giocata' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'giocata':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!