WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disimpegno ‹di·ṣim·pé·gno› s.m.
- Espediente per uscire da una difficoltà.
- Disinteresse, in arte come in politica, verso qls. credo, partito o ideologia, che spesso si risolve nel rifiuto a dare una funzione sociale alla propria opera.
- Locale che dà libertà di accesso ad altri locali.
- (SPORT). Azione difensiva che interrompe un attacco avversario.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
disimpegnare ‹di·ṣim·pe·gnà·re› v.tr. (diṣimpégno, ecc.)
- Liberare, sciogliere da un obbligo o da una promessa: d. qcn. da un giuramento.
- Rendere nuovamente utilizzabile, spec. liberando da un impedimento: d. una linea ferroviaria d. il telefono.
- Rendere indipendente un locale, privandolo di un passaggio obbligato: d. una stanza.
- Riferito a oggetti dati in pegno, riscattare: d. un orologio dal Monte di Pietà.
- (MIL). Rendere un organico militare disponibile a nuovi compiti sottraendolo alla pressione del nemico: d. le truppe.
- Adempiere, assolvere: d. le proprie mansioni. disimpegnarsi v.rifl.
- Liberarsi da un impegno, da un obbligo, ecc.; sottrarsi, svincolarsi: d. da una promessa.
- Comportarsi bene nello svolgimento di un compito, destreggiarsi in modo soddisfacente; cavarsela.
- (MIL). Sottrarsi alla pressione del nemico
(SPORT). Liberarsi dalla pressione dell’avversario.
'disimpegno' si trova anche in questi elementi: