WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dì s.m.
-
~ Giorno; usato com. nelle date: a dì [o addì] 15 maggio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
di prep.
- Prep. semplice suscettibile di elisione davanti a vocale (una notte d’inverno; un pezzo d’artiglieria); in unione con gli articoli il, lo, i, gli, la, le, forma le prep. articolate del, dello, della, dei, degli, delle.
- Introduce i complementi di MOTO DA LUOGO: uscì di casa alle 2; di città in città; MOTO PER LUOGO: passiamo di qui; PRIVAZIONE: un ambiente privo d’aria; ORIGINE o PROVENIENZA: era originario di Molfetta; è figlia di un medico; DENOMINAZIONE: l’isola d’Elba, la città di Londra; ARGOMENTO: un libro di storia; di che cosa hai parlato tutto il pomeriggio?; SPECIFICAZIONE: il tramonto del sole; i lacci delle scarpe; un affresco di Raffaello; il romanzo del Manzoni; ABBONDANZA: un uomo pieno di quattrini; LIMITAZIONE: sono malato d’influenza; ETÀ: un ragazzo di 13 anni; ESTENSIONE: un sentiero di 200 m; PESO o MISURA: un pollo di 2 chili; una superstrada di 65 km; STIMA o PREZZO: un oggetto di enorme valore; QUALITÀ: una donna di buon cuore; MATERIA: una collana di perle; una spada di legno; MODO o MANIERA: rideva di gusto; CAUSA: morire di fame; FINE o SCOPO: truppe d’assalto; mettersi di vedetta; non mi fu di alcun aiuto; COLPA: lo accusarono di tradimento; incriminare di furto; PENA: fu multato di 100 euro; PARTITIVO: 5 di costoro non erano d’accordo; parecchi di voi non ritorneranno; distributivo: di 20 in 20; di 3 in 3; TEMPO: la Guerra dei Trent’anni; uscire di sera, di mattina; PARAGONE: mio fratello è più alto di me; il suo ultimo romanzo è meno originale del precedente.
- part. La prep. entra nella costr. del SUPERLATIVO RELATIVO: il più intelligente di tutti
Nel COMPARATIVO, di sostituisce che nei casi in cui il confronto ha luogo tra persone, animali o cose: Luigi è più intelligente di Carlo il gatto è più furbo del cane la birra è meno alcolica del vino.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dire ‹dì·re› v.tr. (ind. pres. dìco, dìci, dìce, diciàmo, dìte, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dìssi, dicésti, ecc.; fut. dirò, dirài, ecc.; cong. pres. dìca, ..., diciàmo, diciàte, dìcano; imperf. dicéssi, ecc.; cond. dirèi, ecc.; imp. di’ o dì; p.pres. dicènte; p.pass. détto; gerundio dicèndo)
- Pronunciare, articolare con la voce: d. una parolaccia a qcn.
- Affermare, dichiarare, sia a voce sia in uno scritto: mi hai detto solo bugie il giornale dice che...
A d. il vero, per introdurre una precisazione
A dir poco, come minimo, per lo meno
D. di sì, annuire o, anche, accettare, acconsentire
D. di no, negare o, anche, rifiutare, non accettare
D. la mia, la tua, ecc., esprimere la propria opinione
Così per d., tanto per d., senza dare alcuna importanza alle parole
Non c’è che d., è proprio così. - Esporre, spiegare, illustrare: ho detto tutto su questo argomento
Dirne quattro, rimproverare duramente, spec. insultando. - Riferire, far sapere: è un segreto, non devi dirlo a nessuno
Come tr. pron., considerare tra sé e sé: mi sono detto che era una follia. - Dare come giudizio, pensare: tu che dici di quest’affare? chi avrebbe mai detto che stava mentendo?
- Chiedere in modo perentorio, ordinare: digli di venire subito
Consigliare, suggerire: ho sempre agito come mi diceva il cuore. - Esprimere, indicare un concetto in una determinata lingua: in inglese cane si dice “dog”
Vale a d., per introdurre la spiegazione di un’affermazione precedente
Voler d.,importare, essere determinante: che sia bianco o rosso non vuol d.
Trasmettere, comunicare qcs. di valido e significativo: questo quadro non mi dice nulla. - Attestare, provare, dimostrare: questo ti dice quanto sia sciocco
Far presumere, lasciar credere o prevedere: tutto mi dice che sarà una dura lotta. - Con uso impers., parere, sembrare, essere raccontato in giro: si dice che abbia rapporti con la malavita.
- Come intr. (aus. avere), parlare: d. bene, male di qcn.
Raccontare, riferire: mi hanno detto del tuo matrimonio. - Come s.m., L’atto di parlare, del dichiarare: è più facile il d. che il fare
Stando al suo d., alle sue parole.
dirsi v.rifl.
~ Affermare di essere in una determinata condizione, dichiararsi: si è detto lusingato del vostro benvenuto.
'dì' si trova anche in questi elementi:
a
- a
- abaco
- abate
- abbacchiatura
- abbacchio
- abbacinamento
- abbacinare
- abbagliante
- abbagliare
- abbaiata
- abbaino
- abbaio
- abbandonare
- abbandonato
- abbandono
- abbassamento
- abbassare
- abbasso
- abbastanza
- abbattere
- abbattimento
- abbattuta
- abbazia
- abbellimento
- abbellimento
- abbeverare
- abbeveratoio
- abbiccì
- abbigliamento
- abbinamento
- abbinare
- abbiocco
- abbisognare
- abboccamento
- abboccare
- abboccato
- abbonamento
- abbonato
- abbondante
- abbondare
- abbordaggio
- abbordo
- abbottonare
- abbottonatura
- abbozzo
- abbracciare
- abbreviazione
- abbrivo
- abbronzamento