WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contesto ‹con·tè·sto› s.m.
- Lo svolgimento di un testo nel suo complesso: il significato si desume dal c.
- Il complesso dei fatti e delle caratteristiche di un periodo storico: esaminare uno scrittore nel c. della sua epoca
Il complesso delle circostanze in cui si colloca un singolo avvenimento: c. familiare, sociale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contestare ‹con·te·stà·re› v.tr. (contèsto, ecc.)
- (DIR). Comunicare formalmente l’attribuzione di un reato o di una contravvenzione: gli è stato contestato il reato in bilancio
Mettere in dubbio, in discussione: c. una sentenza c. un decreto al governo. - estens. Dichiarare, affermare criticando qcs.: contestò all’avversario di essere (o che era) caduto in contraddizione
Criticare radicalmente: c. la scuola c. il sistema i giovani contestano.
'contesto' si trova anche in questi elementi:
armonizzare
- armonizzazione
- astrarre
- avulso
- calare
- contestare
- contestuale
- contestualizzare
- côté
- disadattamento
- estrapolare
- estrapolazione
- fattore
- inquadrare
- inserire
- integrare
- rivendere
- situare
- sottintendere
- sottinteso
- tassello