contesto

 [konˈtɛsto]


Forme flesse di 'contesto' (nm): pl: contesti
Dal verbo contestare: (⇒ coniugare)
contesto è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
contestò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contesto ‹con·tè·sto› s.m.
  1. Lo svolgimento di un testo nel suo complesso: il significato si desume dal c.
  2. Il complesso dei fatti e delle caratteristiche di un periodo storico: esaminare uno scrittore nel c. della sua epoca
    Il complesso delle circostanze in cui si colloca un singolo avvenimento: c. familiare, sociale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contestare ‹con·te·stà·re› v.tr. (contèsto, ecc.)
  1. (DIR). Comunicare formalmente l’attribuzione di un reato o di una contravvenzione: gli è stato contestato il reato in bilancio
    Mettere in dubbio, in discussione: c. una sentenza c. un decreto al governo.
  2. estens. Dichiarare, affermare criticando qcs.: contestò all’avversario di essere (o che era) caduto in contraddizione
    Criticare radicalmente: c. la scuola c. il sistema i giovani contestano.

'contesto' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'contesto':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!