WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
coloro ‹co·ló·ro› pron. dimostr.
-
~ Pl. di colui e colei.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colorare ‹co·lo·rà·re› v.tr. (colóro, ecc.)
-
~ Coprire di uno strato di uno o più colori: c. il cielo di blu c. un disegno con i pastelli c. una tela a tempera
Sottoporre all’azione di un colorante; anche tr. pron.: mi sono colorata i capelli di rosso. colorarsi v.intr. pron. ~ Assumere un determinato colore: in quel punto il mare si colora di viola
fig. Assumere un certo tono o aspetto: la situazione si colora di mistero.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colorire ‹co·lo·rì·re› v.tr. (colorìsco, colorìsci, colorìsce, ecc.)
- non com. Ravvivare mediante l’uso dei colori.
- fig. Rappresentare, descrivere con vivacità, immediatezza, ricchezza di particolari.
- (MUS). Rendere un brano vivo e brillante con gli accorgimenti stilistici del colorito. colorirsi v.intr. pron. ~ Prendere colore, acquistare colorito.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
colui ‹co·lùi› pron. dimostr. (f. colèi; pl.m. e f. colóro)
-
~ Forma rinforzata del pron. di terza pers. lui, usata spec. nella forma relativa colui che, equivalente a chi.
'coloro' si trova anche in questi elementi:
analfabetismo
- autogestione
- colorare
- colui
- critica
- discendenza
- infedele
- letalità
- limbo
- martirologio
- non credente
- ustascia