altero

 [alˈtɛro]


Forme flesse di 'altero' (adj): f: altera, mpl: alteri, fpl: altere
Dal verbo alterare: (⇒ coniugare)
altero è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
alterò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
altero ‹al·tè·ro› agg.
  1. Improntato a maestà, dignità, fierezza: portamento a.
  2. Superbo, orgoglioso: un uomo a. e pieno di sé.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
alterare ‹al·te·rà·re› v.tr. (àltero, ecc.)
  1. Rendere diverso (per lo più deteriore) nella sostanza e nell’aspetto: a. il colore.
  2. estens. Falsificare o contraffare: a. un documento a. la verità.
  3. fig. Togliere lucidità, disturbare: l’alcol altera i riflessi
    Innervorsire, irritare: un nonnulla lo altera.
  4. alterarsi v.intr. pron.
  5. Deteriorarsi a causa di agenti esterni, avariarsi; guastarsi: il vino tenuto al caldo si altera.
  6. fig. Turbarsi, provare una violenta emozione: a. in viso
    Innervosirsi, inquietarsi, irritarsi.

'altero' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'altero':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!