WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
accordata ‹ac·cor·dà·ta› s.f.
-
~ (MUS). Rapida e sommaria accordatura di uno strumento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
accordare ‹ac·cor·dà·re› v.tr. (accòrdo, ecc.)
- Mettere d’accordo, conciliare: a. (fra loro) le opposte tendenze a. la fede con la ragione.
- (MUS). Dare a uno strumento a corda la giusta intonazione mediante la tensione esatta delle corde (estens., riferito anche a strumenti non a corda e alla voce)
Rendere armonico il suono di uno strumento o di una voce con quello di altri strumenti o voci: a. il canto a una melodia. - estens. armonizzare: a. la cravatta alla camicia.
- Concedere: a. un permesso a. la grazia a qcn.
Assegnare: gli fu accordato il posto di dirigente. - (LING). Attribuire alle parti variabili del discorso le convenienti desinenze secondo le regole della concordanza: a. l’aggettivo al sostantivo in genere e numero. accordarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Venire a patti, mettersi d’accordo; rifl. recipr.: ci accordammo per una cifra ragionevole.
- intr. pron. Intonarsi: il tavolo non si accorda all’arredamento rifl. recipr.: colori che si accordano bene insieme.
- intr. pron. (LING). Riferirsi secondo le regole della concordanza ad altra parte del discorso: il predicato si accorda al soggetto in persona e numero.
'accordata' si trova anche in questi elementi: